L’Agenzia delle Entrate, con risposta a interpello n. 243 del 15/09/2025, si è espressa in merito alle novità apportate
dalla Legge di Bilancio 2025 alla disciplina delle detrazioni fiscali per figli a carico.

In particolare, con l’avvento dell’Assegno Unico, la detrazione massima di 950,00 euro per ciascun figlio spetta solo
per i figli di età tra i 21 e i 30 anni (dal mese del compimento dei 21 anni fino al mese precedente al compimento dei
30); la detrazione spetta altresì, senza limiti di età, solamente per il figlio ultratrentenne disabile riconosciuto.

Il compimento del 30° anno di età, tuttavia, non pregiudica la possibilità di rimanere familiare fiscalmente a carico,
qualora sussistano i previsti requisiti reddituali (2.840,51 euro annui), perciò, pur non spettando più la specifica
detrazione per figli a carico, si può comunque beneficiare delle detrazioni e deduzioni per spese sostenute
nell’interesse del figlio (ad esempio spese mediche, scolastiche o universitarie) in sede di dichiarazione dei redditi.

[…]