Il 10/05/2023 è stata approvata la Direttiva UE n. 2023/970, “volta a rafforzare l’applicazione del principio della parità
di retribuzione tra uomini e donne per uno stesso lavoro o per un lavoro di pari valore attraverso la trasparenza
retributiva e i relativi meccanismi di applicazione”.
La Direttiva dovrà essere recepita dai singoli Stati Membri entro il 7 giugno 2026 e rappresenta degli standard minimi
che potrebbero essere applicati dai singoli Stati anche in maniera più stringente. Forniamo di seguito un riassunto dei
punti salienti della normativa in attesa dell’emanazione della specifica legge di attuazione.
Concetto di retribuzione
La Direttiva specifica che la nozione di retribuzione da considerare per la parità retributiva dovrà comprendere non
solo lo stipendio, ma anche componenti complementari o variabili della retribuzione, intendendosi per tali tutte le
eventuali prestazioni in aggiunta allo stipendio che il lavoratore riceve direttamente o indirettamente. Quanto segue
deve essere quindi esteso non solo alla retribuzione fissa mensile bensì a qualsiasi erogazione legata al rapporto di
lavoro, inclusi anche ogni indennità o benefit.
[…]